PSICOTERAPIA 730 SCARICARE
Le spese per lo psicologo e il. Lo psicologo costa, ma si può detrarre. Intraprendere un percorso di psicoterapia, richiedere una consulenza psicologica ad un professionista può costare caro. E' possibile detrarre la prestazione psicologica o il consulto dello psicoterapeuta. Spieghiamo come fare e quali documenti sono necessari. Detrazione spese per la scuola di specializzazione in psicoterapia dei redditi modello o nelmodello Unico Persone Fisiche quali "Spese di istruzione".
Nome: | psicoterapia 730 |
Formato: | Fichier D’archive |
Sistemi operativi: | MacOS. iOS. Windows XP/7/10. Android. |
Licenza: | Gratis! |
Dimensione del file: | 32.20 Megabytes |

Linkedin Se il nuovo di governo fa discutere e sono in molti a chiedersi se potranno portare in detrazione le spese mediche sul nuovo , sono in molti ad avere dubbi su quali spese sanitarie possano andare in detrazione e quali no, se è necessaria la prescrizione del medico o meno, quindi cerchiamo di chiarire la questione fornendo qualche indicazione che riesca a farci orientare meglio sulla questione. La regola di base per la detraibilità delle spese mediche La prima regola da tenere a mente — che potrebbe semplificarci non poco la vita — è che le spese mediche legate a prestazioni specialistiche, farmaci o dispositivi medici sono detraibili anche senza prescrizione, ovvero la ricetta del medico generico.
La domanda sorge spontanea: quindi, la prescrizione a cosa serve? Lo scopo è dimostrare la necessità di una determinata prestazione medica o del farmaco, ma essersi sottoposti a una cura dimostra implicitamente che era necessaria. Trattamenti, prestazioni e farmaci che non necessitano della prescrizione Quindi, è possibile stendere un elenco di spese sanitarie detraibili per cui non è necessaria la ricetta del proprio medico di base: psicologi e psicoterapeuti; nutrizionisti; ambulatori specialistici per la disassuefazione dal fumo di tabacco.
Per quanto riguarda le prestazioni, è necessario che vengano eseguite in centri autorizzati e sotto la responsabilità diretta di uno specialista. Si tratta di: elettrocardiogrammi, ecocardiografia, elettroencefalogrammi; esami di laboratorio e controlli ordinari sulla salute della persona, ricerche e applicazioni; A.
Le spese si possono detrarre solo se effettivamente a carico di chi le ha sostenute.

La normativa prevede che è possibile detrarre le spese sostenute per i familiari a carico. Le spese estere devono essere corredate da una documentazione italiana, possibilmente tradotte in italiano.

Ripartizione delle spese mediche in più anni nel precompilato Il costo delle spese mediche — sanitarie, sono ripartite nella dichiarazione dei redditi nei seguenti righi: E1, E2 ed E3 del modello o righi RP1, RP2 ed RP3. Rientrano in questa branchia anche le spese relative al rilascio di certificati medici per usi sportivi, per la patente, eccetera.
Risposta: Il Ministero della Salute ritiene equiparabili, ai fini che in questa sede interessano, le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica.

Autonomia La circolare specifica che la prestazione psicologica è detraibile dal cittadino anche senza passare da una precedente prescrizione medica. In altre parole, viene riconosciuta piena autonomia e rilevanza sociale allo psicologo. Ed anche questo determina un passo avanti da diffondere e valorizzare, invito che faccio a tutti i colleghi che operano in contesti sanitari ed alle Istituzioni professionali che ci governano.

Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.